Passa ai contenuti principali

FOCACCIA





Le origini della focaccia sono molto antiche; già fenici, cartaginesi e greci utilizzando farine di orzo, di segale e di miglio ne cuocevano al fuoco ; e dal latino focus deriva l’etimologia di focaccia.
Nell’antica Roma le focacce venivano offerte agli dei ed in epoca rinascimentale consumate insieme al vino nei banchetti di nozze. Come il pane, ma più ricca per via dei grassi, olio o strutto, utilizzato per l’impasto o per il condimento, in Italia è da sempre particolarmente diffusa.
Cibo di viaggiatori e pescatori la focaccia pare debba la sua nascita anche ai lunghi tempi d’attesa che i fornai dovevano affrontare durante le notti di lavoro, ore ingannate infornando direttamente sulla base del forno pezzi di pasta non lievitata, che una volta cotti venivano mangiati in compagnia magari farcite di ortaggi, salumi o formaggi.
Oggi parlare di focaccia significa correre con il pensiero e la gola verso la regione italiana creatrice di vere leggende: la Liguria che con le sue innumerevoli tipologie di focacce si è affermata nel panorama gastronomico mondiale. 
A Genova già nel ‘500 il consumo della semplice focaccia all’olio era familiare e diffuso anche in chiesa, soprattutto nel corso dei matrimoni. Addirittura un vescovo dell’epoca, preoccupato per il radicarsi dell’abitudine, ne arrivò a proibire il consumo durante le funzioni funebri. 
Diverse le versioni delle focacce in liguria, queste le più tradizionali: 
- Classica di Genova che deve avere lo spessore fra uno e due centimetri, lucida d’olio con crosta mai pallida e chiara, e la superficie caratterizzata dalla presenza di buchi; 
Focaccia di Recco, la cui nascita sembrerebbe attestarsi nel XII sec. secondo un documento che cita una preparazione offerta ai crociati in partenza verso la Terrasanta, fatta con una sfoglia sottilissima ripiena di formaggio fresco; 
- Focaccia di Voltri, pur derivando dagli stessi ingredienti dalla focaccia classica ne differisce per la consistenza dell’impasto e per la tecnica di cottura.
 da:fonte


Ingredienti: 

farina gr. 250
lievito madre essiccato gr. 18 ( seguire le istruzioni sulla conf. puo' variare la q.ta')
sale fino gr. 8
zucchero gr. 5
acqua tiepida  ml 100
olio e. v. di oliva 2 cucchiai
q. b.  per ungere la teglia



Procedimento:

In una ciotola capiente, mettere la farina, zucchero, sale, lievito, olio acqua e impastare.
fare le
pieghe da rinforzo:
 mettere l'impasto in una teglia, lasciar lievitare ancora per almeno 1 ora e poi infornare.....
Cottura 180°  per 15/20 minuti





Variante con origano e i ciliegini dell'orto.....





Commenti

Post popolari in questo blog

Come creare una pergamena

Ciao, un po' di giorni fa Greta come compito per arte, aveva la necessità di  creare una pergamena. Ricordando di un tutorial visto sul web, abbiamo fatto questo esperimento che consiste nel ricreare attraverso l'utilizzo del caffè' e del forno le caratteristiche di una pergamena vecchia. Materiale utilizzato: Foglio da disegno f2 liscio Caffè' tiepido Caffè macinato q.b Spugna Scottex Carta forno Teglia o griglia del forno Procedimento: CON EFFETTO STROPICCIATO: 1) Preparare il caffè ( nuovo o riscaldato) l'importante che non sia bollente perché' strapperebbe il foglio al passaggio della spugnetta, accendere il forno e portarlo alla temperatura di 200 gradi. 2) Ritagliare un rettangolo di carta forno un pochino più grande del foglio da disegno. 3) Stropicciare l'intero foglio f2 ( accartocciarlo e successivamente distenderlo sul ritaglio di carta forno) 4) Versare il caffè partendo dal centro e con l'aiu...

PASTA DI MAIS

 Buon Lunedì!!! Oggi ti vorrei consigliare questa ricetta sulla pasta di mais, facile da fare e con la quale ti puoi veramente sbizzarirre nel creare decorazioni. Ringrazio Sonia di  http://labottega-dellefate.blogspot.it/   per tutti i consigli che da in merito alla lavorazione. - LA RICETTA DELLA PASTA  DI MAIS   QUI - ALTRO POST MOLTO UTILE   QUI GLI ACCESSORI ( PENTOLA E MESTOLO) SONO  SOLO ED ESCLUSIVAMENTE  UTILIZZATI PER LA COTTURA DELLA PASTA DI MAIS Impasto finito che andrà avvolto nella pellicola trasparente  e successivamente riposto in un contenitore a chiusura ermetica.  L'impasto si conserva diversi mesi, se colorato dura meno, è consigliabile colorare e lavorare solo il quantitativo necessario al progetto in corso. Ciao e buone creazioni!!!! Un abbraccio Gio'

LIQUORE AL FINOCCHIETTO SELVATICO (ANETO)

Ingredienti: 1 kg. circa di finocchietto selvatico ( aneto) 1 lt di alcool a 95° 500 gr. di zucchero                       FASE 1: RACCOLTA DEL FINOCCHIETTO SELVATICO, LAVARLO E TAGLIARLO A PEZZI AGGIUNGERE 1LT DI ALCOOL E 500 GR. DI ZUCCHERO E METTERE IL TUTTO IN UN CONTENITORE CHIUSO CON COPERCHIO ( IO HO UTILIZZATO LA PENTOLA A PRESSIONE) METTERLO A RIPOSARE PER 20 GIORNI  CIRCA.... SCUOTENDO IL CONTENITORE OGNI GIORNO PER QUALCHE SECONDO FASE 2 FILTRARE IL LIQUORE ED IMBOTTIGLIARLO LASCIARLO RIPOSARE ULTERIORMENTE PER  QUALCHE GIORNO. MISCELARE SCUOTENDOLO PRIMA  DI SERVIRE.